Come scegliere la piattaforma social giusta per il tuo brand

Pubblicato il
Icone dei social

L’uso delle piattaforme social per i brand è molto importante. Ognuna ha delle caratteristiche, che possono essere sfruttate.

Per i brand, utilizzare i social è di fondamentale importanza. Grazie a questi, infatti, si riesce a raggiungere un’ampia fetta di pubblico. Ovviamente, ogni piattaforma ha un tipo di pubblico diverso, così come obiettivi e linguaggi diversi. Per chi cerca di raggiungere una notevole visibilità, il primo passo da fare è quello di capire a quale piattaforma affidarsi.

Ci sono social come Instagram, Facebook, TikTok, YouTube, LinkedIn, Pinterest e altri. Scopriamo come scegliere la piattaforma social giusta per il tuo brand.

Quale social scegliere per il tuo brand: i consigli da seguire

Ci sono alcune considerazioni da fare per poter scegliere i social giusti da usare per un brand. Occorre, ad esempio, pensare al settore di appartenenza e ai clienti che si hanno. C’è da dire, comunque, che non esiste un social network che sia il migliore nel senso assoluto del termine, quanto quello che può avvicinarsi meglio ai tuoi obiettivi e al pubblico che vorresti raggiungere. Ecco i consigli da seguire per scegliere il social per il tuo brand.

Social su smartphone
Quale social scegliere per il tuo brand – TheCoreADV.com
  1. Conosci il tuo pubblico: su Instagram, c’è un pubblico – di un’età che va dai 18 anni ai 40 anni circa – particolarmente attento allo stile. Facebook è utile per i brand che si occupano di informazione e ha un pubblico che arriva, più o meno, ai 60 anni di età. LinkedIn vede protagonisti aziende e professionisti. TikTok è il regno della Gen Z con contenuti leggeri. Su YouTube, invece, sono presenti recensioni e tutorial. Pinterest è adatto a contenuti visivi che riguardano viaggi, moda e design, tra gli altri. Insomma, basta chiederti che tipo di pubblico pensi di avere.
  2. Decidi gli obiettivi di comunicazione: se si tratta di Brand Awareness, meglio optare per social come TikTok, Instagram o YouTube. Per le vendite, meglio scegliere Instagram o Facebook. Per il Networking, buttati su LinkedIn. L’importante è chiedersi cosa si vuole ottenere dalla presenza sui social.
  3. Pensa ai contenuti da creare: se hai tempo per contenuti brevi, scegli TikTok o Instagram. Per contenuti professionali, di studio o articoli, punta su LinkedIn. Pensa, insomma, alle risorse che hai.
  4. Meglio la qualità della quantità: meglio essere presenti su pochi social che su molti, ma mal gestiti. Ottimizza, quindi, le tue energie e il tempo per dedicarti ai social più strategici per il tuo brand.

Ricorda che conoscere il tuo pubblico è la mossa migliore per scegliere. Se hai degli obiettivi chiari, scegliere i canali giusti sarà più semplice e otterrai risultati soddisfacenti grazie ai social. Scopri di più anche su realtà aumentata e pubblicità e su come il nome del sito influenza il successo online.

Gestione cookie